Loading
IMPORTANT MESSAGE:
Due to the current restrictions announced by the Bulgarian government related to COVID 19, our tours will not operate until 13.4.2020
0441842001587021407_2213049_1920x1080
gebackenesosterlammmitvanille
colomba-di-pasqua-1280x720
velikdenski-kozunak-qica-scaled

QUANDO LA PASQUA CI UNISCE: TRADIZIONI ORTODOSSE E CATTOLICHE

Se visitate la Bulgaria questa Pasqua, vi aspetta un'esperienza unica.


Nel 2025 accade qualcosa di speciale: i cristiani cattolici e ortodossi celebrano la Pasqua lo stesso giorno, il 20 aprile. Sebbene le tradizioni differiscano, lo spirito della festa è lo stesso: gioia, rinnovamento e speranza.

Vediamo le principali somiglianze e differenze tra la Pasqua cattolica e quella ortodossa, in modo che sappiate cosa aspettarvi e possiate godervi questo momento speciale con la gente del posto.

Credenze comuni

Sia i cattolici che gli ortodossi celebrano la Resurrezione di Gesù Cristo a Pasqua. È la festa cristiana più importante, che simboleggia la nuova vita, la speranza e la vittoria sulla morte.

Calendari diversi

I cattolici utilizzano il calendario gregoriano (introdotto nel 1582).
I cristiani ortodossi seguono il calendario giuliano, che è indietro di 13 giorni.

Per questo motivo la Pasqua cade solitamente in date diverse. Ma nel 2025 coincidono!

Digiuno e preparazione

Entrambe le chiese si preparano alla Pasqua con un digiuno di 40 giorni.
I cristiani ortodossi digiunano in modo più rigoroso: niente carne, latticini e persino olio in alcuni giorni.
I cattolici di solito digiunano solo il venerdì e soprattutto il Venerdì Santo, evitando la carne.

Servizio in chiesa

Nei Paesi ortodossi come la Bulgaria, le funzioni pasquali iniziano a mezzanotte. Le persone tengono le candele mentre camminano intorno alla chiesa e si salutano con:
“Cristo è risorto!” - “Veramente è risorto!”.
Le funzioni cattoliche si tengono di solito il sabato sera o la domenica mattina, con saluti come:
“Buona Pasqua!” o ‘È risorto!’.

Cibo e pasti festivi

In Bulgaria (tradizione ortodossa):

  • uova colorate (la prima è sempre rossa)
  • Pane dolce di Pasqua chiamato “kozunak
  • Agnello arrosto

Nei Paesi cattolici, ogni cultura ha il proprio cibo pasquale:

  • Italia - Colomba Pasquale (dolce a forma di colomba pasquale)
  • Germania - Osterlamm (pan di Spagna a forma di agnello)
  • Polonia - Żurek (zuppa di segale acida con salsiccia e uova)

Simboli della Pasqua

Le uova simboleggiano la nuova vita e la tomba vuota di Gesù.
Entrambe le chiese utilizzano anche simboli come la croce, l'agnello e la luce.
Nella tradizione ortodossa, le uova rosse rappresentano il sangue di Cristo.
Nei Paesi cattolici, le uova colorate sono spesso utilizzate nei giochi per bambini come la caccia alle uova di Pasqua.

La Bulgaria è prevalentemente ortodossa, ma accogliamo molti visitatori provenienti da Paesi cattolici, come Italia, Francia, Polonia, Germania e altri. Imparare a conoscere le tradizioni pasquali degli altri è un bel modo per entrare in contatto e capire.

Anche se le usanze sono diverse, il messaggio è lo stesso: speranza, rinnovamento e amore.

Quest'anno la Pasqua ci riunisce. È un'occasione rara per festeggiare insieme, al di là dei Paesi, delle tradizioni e delle chiese.

Cristo è risorto!
Buona Pasqua!